
Sia che stiate guardando un film, giocando o ascoltando musica, la creazione di un suono surround con i supporti per diffusori è la chiave per un'esperienza audio senza pari. Se si posizionano correttamente i supporti per diffusori, è possibile creare un sistema audio di grande effetto. In questo blog vi spiegheremo come procedere per ottenere il massimo dalla vostra configurazione surround.
Un suono surround con altoparlanti: cosa comporta?
Immaginate questo: siete seduti sul divano di casa e inizia il vostro film preferito. Il protagonista sta correndo in una strada trafficata, si sentono dei passi che si muovono da dietro a davanti, il rombo di un'auto che vi passa davanti da sinistra a destra e un elicottero che volteggia sopra di voi. Questo è l'effetto del suono surround, una tecnica in cui i diffusori sono posizionati in punti strategici intorno alla posizione di ascolto. Ogni diffusore invia il suono da una direzione specifica, a un'angolazione e a un'altezza specifiche, immergendovi nell'azione.
Il suono surround crea un ambiente sonoro coinvolgente in cui si ha la sensazione che il suono provenga da tutti i lati. Un sistema audio surround standard è composto da:
- Un diffusore centrale
- Due diffusori anteriori (destro e sinistro)
- Due diffusori posteriori (destro e sinistro)
- Un subwoofer
Le più comuni installazioni di cornici
È possibile configurare il sistema surround in diversi modi, a seconda delle dimensioni della stanza, dell'esperienza sonora desiderata e del budget a disposizione. 5.1 e 7.1 sono le installazioni più comuni. I numeri indicano il numero di punti audio che compongono un sistema surround. Diamo un'occhiata più da vicino:
Suono surround 5.1
Un sistema 5.1 è considerato lo standard del suono surround ed è progettato per mettervi al centro dell'azione. Questo sistema utilizza cinque canali audio e un subwoofer per creare un suono eccezionale. Con tre diffusori davanti e due dietro di voi, il suono viene disperso in modo da darvi la sensazione di essere circondati dal suono.
Suono surround 7.1
Un sistema 7.1 fa un ulteriore passo avanti aggiungendo due canali sonori supplementari, per un'esperienza audio ancora più ricca e dettagliata. Questi canali aggiuntivi colmano le lacune del campo sonoro, immergendovi ancora di più nell'azione. Invece dei soli diffusori anteriori e posteriori, ora sono presenti diffusori laterali che distribuiscono il suono in modo più accurato e realistico intorno a voi.
Per creare un sistema audio surround personalizzato
Quando si va al cinema, ci sono diversi diffusori - in alcuni casi addirittura 64 - posizionati in punti strategici della sala per proiettare il suono in ogni direzione. Sebbene questa esperienza sia nota soprattutto al cinema, è possibile creare un'esperienza di suono surround coinvolgente anche a casa con i diffusori giusti al posto giusto. Di seguito vi spieghiamo come realizzare da soli un home cinema di questo tipo:
Diffusore centrale
Il diffusore centrale è importante per il suono della conversazione e si trova direttamente di fronte alla posizione di ascolto, di solito sotto o sopra il televisore. Per ottenere risultati ottimali, posizionatelo all'altezza delle orecchie.
Altoparlanti anteriori (destro e sinistro)
Insieme al diffusore centrale, questi diffusori costituiscono il suono frontale. Posizionare i diffusori destro e sinistro su entrambi i lati del televisore, equidistanti dalla posizione di ascolto. Utilizzate i supporti per posizionarli all'altezza delle orecchie e ruotateli leggermente verso l'interno della posizione di ascolto.
Diffusori posteriori (destro e sinistro)
I diffusori posteriori forniscono gli effetti surround e devono essere collocati dietro la posizione di ascolto. Devono essere collocati leggermente più in alto rispetto al livello delle orecchie, a circa 120-130 gradi rispetto alla posizione di ascolto. Anche in questo caso, utilizzate supporti regolabili in altezza. I diffusori devono essere rivolti verso la posizione di ascolto.
Subwoofer
Il subwoofer fornisce le basse frequenze e i bassi. Per una migliore distribuzione del suono, collocatelo sul pavimento, preferibilmente in un angolo della stanza. Il posizionamento del subwoofer è meno importante di quello degli altri diffusori, perché le basse frequenze sono meno direzionali.
Ulteriori suggerimenti per una qualità audio ottimale
- Distanza e angolo: assicuratevi che la distanza tra i diffusori e la posizione di ascolto sia la stessa per creare un suono equilibrato. Utilizzate un metro a nastro per misurare la distanza esatta.
- Acustica della stanza: considerate l'acustica della vostra stanza. Evitate le superfici dure che possono riflettere il suono e utilizzate materiali fonoassorbenti come tappeti e tende, se necessario.
- Calibrazione: Molti sistemi audio surround dispongono di una funzione di calibrazione. Utilizzatela per regolare i livelli sonori di ciascun diffusore per ottenere la migliore esperienza audio.
Scegliete Vebos per il vostro suono surround con i supporti per diffusori
Ora che sapete come funziona un sistema surround, è il momento di passare alla parte più divertente: la realizzazione del vostro sistema home cinema. Scoprite la nostra selezione di supporti per diffusori surround di alta qualità che miglioreranno notevolmente la vostra esperienza di visione e ascolto. Nel nostro assortimento troverete:
Volete acquistare un supporto per diffusori per il vostro sistema audio surround? Che siate fanatici del cinema o amanti della musica, qui troverete il diffusore surround perfetto per il vostro spazio!